Da dove nascono le 3 corna di Goldrake?

Una domanda che ci siamo fatti tutti a suo tempo: perchè sulla testa di Goldrake nella copertina del 45 giri ci sono 3 corna per lato?

Ricordate la copertina di Ufo Robot? La domanda è ovviamente retorica, è ovvio che la ricordate, come potrebbe essere altrimenti? La sigla Ufo Robot realizzata da Luigi Albertelli, Vince Tempera e Ares Tavolazzi ha scritto la storia delle sigle e come per la serie Tv, ha aperto il mercato discografico alle sigle creando di fatto il genere “Sigle Tv”.
Ma oggi non parliamo della sigla ma della copertina e di quella famosa immagine che tutti ricordiamo.Ebbene, questa iconica immagine nasce dal taglio di una molto più ampia che fu usata come prima e quarta di copertina dell’album di figurine dedicato ad Atlas Ufo Robot. O meglio, alla prima edizione dato che successivamente fu realizzato il secondo album con una copertina nuova. Ma questa è un’altra storia. Torniamo quindi a questa copertina che, come scritto sopra, appartiene ad una immagine che è stata utilizzata per il retro della sigla, ovvero la famosissima.
Ufo Robot 45 giri | Vite da peter pan

Gli album di figurine di Atlas Ufo Robot

L’immagine completa da cui arrivano il lato A e B della copertina del 45 giri del 1978 è stata utilizzata non solo per l’album di figurine italiano ma anche dai francesi per la realizzazione del loro ma ovviamente al posto di Atlas Ufo Robot è stato scritto Goldorak, il nome con cui è famoso in Francia il robot nato dalla collaborazione tra gli artisti Toei e Go Nagai.
Ma tra le due immagini c’è una differenza che salta subito all’occhio e che a conti fatti rende più logica l’immagine dell’album francese.
Nella versione italiana infatti compare Il Grande Mazinger che da noi arriverà nel 1979 mentre in quella francese c’è una ulteriore immagine di Goldrake che sostituisce Mazinga.

Ma facciamo caso a due partitolari:

  • il primo è sul Grande Mazinga della copertina italiana: premesso che chi ha scelto questa immagine non sapeva nemmeno chi fosse e se sta lì probabilmente è perchè avevano pensato fosse uno dei nemici così come Hidargos sulla sinistra, c’è da notare che il pentagono del missile centrale è totalmente sbagliato nelle proporzioni e vai a capire perchè nel ridisegnare l’illustrazione si è pensato di modificarlo.
  • il secondo è su Goldrake della copertina francese: la sostituzione presenta due immagini del robot eppure una ha 6 corna e una ne ha 4. Questo lascia pensare che i francesi, hanno preferito non toccare l’immagine principale di indubbia qualità superiore nonostante ci fosse una discrepanza (che forse non hanno nemmeno notato, per quanto sia evidente). L’immagine usata dai francesi è quella che si trova poi in seconda di copertina e ritrae Goldrake con il cast dei personaggi
album figurine atlas ufo robot | Vite da peter pan

Album figurine Atlas Ufo Robot

interno album figurine atlas ufo robot | Vite da peter pan

Seconda di copertina

album figurine Goldorak | Vite da peter pan

Copertina album francese

Da dove arriva l’immagine di Goldrake nel disco?

Non esiste una fonte certa per rispondere a questa domanda ma andando a pescare nel merchandising giapponese degli anni 70 mi sono imbattuto in questa immagine che riporta un disegno molto molto simile a quello che noi conociamo seppur con un tratto molto più caricaturale.
Il prodotto in questione è il Grendizer Spazer Wind Up Toy Robin 1977, un modelino in plastica 10×13 cm che include un Goldrake monocromatico, uno completo di Spacer e un bottone raffigurante Duke Fleed.
In alto a sinistra c’è proprio quella immagine, che mostra Goldrake nel disco seppur con un errore relativo alle braccia che risultano sia sui lati del disco che distese fuori, come se ne avesse quattro. Però le corna sono quattro, due per lato come dovrebbe essere.
Allora perchè in Italia è stato ridisegnato con quattro?


Qualche anno fa, l’associazione culturale Tivulandia realizzò una ristampa della sigla correggendo la copertina e ipotizzando un errore di interpretazione cromatica che generò l’errore delle 6 corna. Una ipotesi corretta che a questo punto, confrontandola con l’immagine del modellino dell’epoca, rende plausibile questa teoria e a questo punto lascia poco spazio alla genesi di questo errore, specialmente se si mette in conto che magari l’immagine di partenza è arrivata agli illustratori italiani in bianco e nero.
E ora che finalmente l’ho trovata, ho simulato il possibile processo che ha portato alla nascita delle due corna aggiuntive. Eliminando il colore, scurendolo per simulare la bassa qualità si ottengono due immagini molto simili. Questo unito alla non conocenza del robot, ha probabilmente fatto il resto.

Da dove nascono le 3 corna di Goldrake?

Scritto da
-